Jump to navigation

Home
  • IL PROGETTO
  • RELAZIONE FINANZIARIA
  • CORPORATE GOVERNANCE
  • BILANCIO sostenibilità
  • Highlights
  • Profilo
  • CdA e Comitati
  • Controllo Interno
  • Parti Correlate
  • Collegio sindacale
  • Assemblee
a a a
  • ENG
  • ITA
corporate governance
guarda il video

“Best Corporate Governance in Italy”

World Finance Corporate Governance Award 2013

Organizzazione

Un sistema di Governance disegnato per vincere

assemblea

PRESIDENTE E AD

CdA

Comitato per le
Nomine e per le
successioni

Comitato
strategie

Comitato per la
Remunearazione

Comitato per il
controllo interno, per
i Rischi e per la
Corporate Governance

Comitati
manageriali

Collegio sindacale

Direzione Internal
Audit

Organismo di
Vigilanza

Dirigente
preposto

Società di revisione

Assemblea dei soci

L’Assemblea degli Azionisti è l’Organo collegiale che esprime la volontà degli Azionisti.

scopri di più
Presidente e AD

Il Presidente è il legale rappresentante della Società.
Al Presidente e Amministratore Delegato fanno capo le seguenti funzioni organizzative:

  • rapporti con gli azionisti e informazione agli stessi;
  • definizione delle strategie riguardanti l’indirizzo generale e la politica di sviluppo della Società e del Gruppo, nonché le operazioni straordinarie da sottoporre al Consiglio di Amministrazione;
  • proposte di nomina dei Direttori Generali e, sentito il Comitato per la Remunerazione, dei compensi loro spettanti;
  • comunicazioni al mercato in ogni forma.
scopri di più
Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione svolge un ruolo centrale nella guida strategica così come nella supervisione della complessiva attività di impresa, con un potere di indirizzo sull’amministrazione nel suo complesso e un potere di intervento diretto nelle decisioni necessarie o utili al perseguimento dell’oggetto sociale.

scopri di più
Comitato per le Nomine e per le Successioni

Il Comitato per le Nomine e per le Successioni:

  • in caso di sostituzione di un Consigliere indipendente, propone al CdA le candidature per procedere alla cooptazione;
  • propone la definizione di piani di successione di “emergenza” del Vertice aziendale individuando (all’interno e all’esterno di Pirelli) figure professionali che possano garantire la successione in particolare del C.E.O.;
  • individua i criteri per i piani di successione del top e senior management in generale al fine di garantire continuità nelle strategie di business;
  • esamina periodicamente la struttura organizzativa della Società e del Gruppo formulando in merito eventuali suggerimenti e pareri al Consiglio.
scopri di più
Comitato Strategie

Il Comitato ha funzioni consultive e propositive nella definizione delle linee guida strategiche nonché per l’individuazione e definizione delle condizioni e dei termini di singole operazioni di rilievo strategico.
In particolare il Comitato:

  • esamina preventivamente i piani strategici, industriali e finanziari – anche pluriennali – della Società e del Gruppo da sottoporre all’esame del CdA;
  • assiste il CdA nella valutazione di operazioni, iniziative e attività di rilievo strategico.
scopri di più
Comitato per la Remunerazione

Il Comitato ha funzioni consultive, propositive e di supervisione per garantire la definizione e applicazione all’interno del Gruppo di politiche di remunerazione volte, da un lato, ad attrarre, motivare e trattenere le risorse in possesso delle qualità professionali richieste per perseguire proficuamente gli obiettivi del Gruppo e, dall’altro lato capaci di allineare gli interessi del management con quelli degli azionisti.

scopri di più
Comitato per il Controllo Interno, per i Rischi e per la Corporate Governance

Il Consiglio di Amministrazione del 21 aprile 2011 ha mantenuto ferme le attribuzioni – di natura istruttoria e consultiva – ab origine assegnate al Comitato per il Controllo Interno e per la Corporate Governance e confermato altresì le prerogative in materia di Corporate Governance che lo caratterizzano sin dalla sua istituzione.

scopri di più
Comitati manageriali

Sono costituiti all’interno del Gruppo specifici Comitati Manageriali composti dal top e dal senior management del Gruppo con il compito di coadiuvare il CdA e gli Amministratori esecutivi nella definizione delle linee guida dell’attività di impresa e di dare attuazione agli indirizzi stabiliti dal Consiglio. I principali Comitati Manageriali costituiti sono: Management Committee, i Comitati Manageriali rischi e Lo Steering Committee Sostenibilità.

scopri di più
Collegio sindacale

Al Collegio sindacale è affidato il compito di vigilare su:

  • osservanza della legge e dello Statuto;
  • rispetto dei principi di corretta amministrazione;
  • adeguatezza della struttura organizzativa per gli aspetti di competenza, del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo-contabile nonché sull’affidabilità di quest’ultimo nel rappresentare correttamente i fatti di gestione;
  • modalità di concreta attuazione delle regole di governo societario previste dal codice di comportamento cui Pirelli ha dichiarato di attenersi;
  • adeguatezza delle disposizioni impartite alle società controllate in relazione agli obblighi di comunicazione delle informazioni price sensitive.
scopri di più
Direzione Internal Audit

La Direzione Internal Audit svolge un ruolo di significativa rilevanza nell’ambito del sistema di controllo interno. Ha il compito principale di valutare adeguatezza e funzionalità dei processi di controllo di Pirelli, tramite un’attività indipendente di assurance e consulenza.

scopri di più
Organismo di Vigilanza

L’Organismo di Vigilanza, dotato di piena autonomia economica, vigila sul funzionamento e sull’osservanza del Modello Organizzativo 231. Inoltre ha anche una responsabilità di impulso verso il CdA affinché apporti al modello organizzativo le necessarie modifiche a fronte del mutare dell’assetto normativo, delle modalità di svolgimento e della tipologia di attività di impresa.

scopri di più
Dirigente preposto

Al Dirigente Preposto sono attribuiti, tra gli altri, i seguenti compiti:

  • predisporre adeguate procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio di Esercizio e del Bilancio Consolidato nonché di ogni altra comunicazione di carattere finanziario;
  • rilasciare una dichiarazione scritta che attesta la corrispondenza degli atti e delle comunicazioni della Società diffuse al mercato;
  • attestare con apposita relazione resa secondo il modello stabilito con regolamento della Consob, allegata al Bilancio di Esercizio, al bilancio semestrale abbreviato e al Bilancio Consolidato.
scopri di più
Società di revisione

L’attività di revisione legale è svolta da una società nominata, su proposta del Collegio sindacale, dall’Assemblea dei soci tra quelle iscritte nell’apposito albo. La società di revisione è chiamata a verificare l’elaborazione della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari nonché a esprimere il cosiddetto “giudizio sulla coerenza” di alcune informazioni riportate nella Relazione Annuale.

scopri di più

CDA

L’organo competente ad assumere le decisioni più importanti per il Gruppo

PRESIDENTE
Marco Tronchetti Provera
VICE PRESIDENTE
Alberto Pirelli

AMMINISTRATORI

  • Carlo Acutis
  • Anna Maria Artoni
  • Gilberto Benetton
  • Alberto Bombassei
  • Franco Bruni
  • Luigi Campiglio
  • Paolo Fiorentino
  • Jean Paul Fitoussi
  • Pietro Guindani
  • Elisabetta Magistretti
  • Gaetano Micciché
  • Massimo Moratti
  • Renato Pagliaro
  • Luigi Roth
  • Luca Rovati
  • Carlo Secchi
  • Manuela Soffientini
  • Claudio Sposito
Marco Tronchetti Provera

Presidente Pirelli & C. S.p.A. dal 7 maggio 2003
Amministratore Delegato dal 21 aprile 2011

E’ nato a Milano nel 1948.
Si è laureato in Economia e Commercio nel 1971 all'Università Bocconi di Milano.
Nei primi anni '70 inizia a collaborare alle attività imprenditoriali di famiglia, dove sviluppa in particolare quelle legate al settore dei trasporti marittimi.
Nel 1986 entra nel Gruppo Pirelli. Nel 1992 ne assume la guida operativa.
Da Dicembre 1996 a Settembre 2001 è stato Presidente de "Il Sole 24 Ore" e da Ottobre 2001 a Settembre 2005 Consigliere del "Teatro alla Scala".
Da Settembre 2001 a Settembre 2006 ha ricoperto la carica di Presidente di Telecom Italia S.p.A.. Sino al maggio 2013 ha ricoperto la carica di Presidente di Prelios S.p.A..
Attualmente è Presidente e Amministratore Delegato di Pirelli & C. S.p.A. e Presidente di Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A., holding di partecipazioni dallo stesso controllata la quale detiene indirettamente circa il 39% del capitale di Camfin S.p.A. (società ove ha ricoperto la carica di Presidente sino al dicembre 2013), maggiore azionista di Pirelli & C. S.p.A..
E' Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A..
E' Co-Presidente Onorario per la parte italiana del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti, di cui è stato Co-Presidente Italiano per 15 anni, e fa parte del Gruppo Italiano della Trilateral Commission.
E' nel Consiglio Direttivo di Assonime e di Assolombarda, nel Consiglio Direttivo e nella Giunta di Confindustria e nell'International Advisory Board di Allianz.

Alberto Pirelli

Vice Presidente di Pirelli & C. S.p.A. dal 7 Maggio 2003.
E' nato a Milano nel 1954.
Si è laureato in Ittiologia e Acquacoltura nel 1980 alla Washington University Seattle U.S.A..
Dal 1985 ricopre numerosi incarichi nel Gruppo Pirelli, tra i quali quello di Consigliere di Amministrazione (dal 1985 al 2003) e, successivamente, di Vice Presidente (dal 1991 al 2003) di Pirelli S.p.A. e di Consigliere di Amministrazione di Société Internationale Pirelli S.A. (dal 1987 al 1998). Dal 1986 al 2003 è stato Socio Accomandatario di Pirelli & C. A.p.A. (Vice Presidente del Consiglio degli Accomandatari dal 1999 al 2003).
E’ stato componente del Consiglio di Amministrazione di Olivetti S.p.A. dal giugno 1992 al giugno 1999 e successivamente ancora dall’ottobre 2001 all’agosto 2003. Dal settembre 2001 al dicembre 2006 è stato componente del Consiglio di Amministrazione di Olimpia S.p.A..
Attualmente è Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. e nell’ambito del Gruppo Pirelli ricopre anche l’incarico di Vice Presidente di Pirelli Tyre S.p.A. e Consigliere di Amministrazione di Turk Pirelli Lastikleri A.S..
E’ socio accomandatario di FIN.AP. di Alberto Pirelli & C. S.a.p.a.; dal 1998 è Consigliere di Amministrazione di Camfin S.p.A., dal 2013 è Consigliere di Amministrazione di Nuove Partecipazioni S.p.A.. Sino al 2013 è stato Consigliere di Amministrazione di G.P.I. - Gruppo Partecipazioni Industriali S.p.A. (dove fino al 2010 ha ricoperto anche la carica di Vice Presidente).
Dall’ottobre 2000 è componente del Consiglio di Amministrazione di KME Group S.p.A. (ex SMI - Società Metallurgica Italiana) che, ad esito della fusione per incorporazione di Intek Spa, dal novembre 2012 ha assunto la denominazione di Intek Group S.p.A.. Dal maggio 2002 al marzo 2007 (sino alla fusione in Intek S.p.A.) ha ricoperto inoltre la carica di Amministratore di GIM – Generale industrie Metallurgiche S.p.A..
E' membro del Consiglio di Amministrazione dell'Italian-Egyptian Business Council, organizzazione bilaterale nata nel 2006 allo scopo di sviluppare i rapporti economici e commerciali tra l’Italia e l’Egitto e per agevolare, ampliare e potenziare la collaborazione esistente tra i due paesi.
E' inoltre Consigliere di Amministrazione della Sodalitas.

Carlo Acutis

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 7 Maggio 2003.
E' nato a Torino nel 1938.
Ha svolto esperienze lavorative a Londra alla Midland Bank nel 1962 e alla Mercantile & General nel 1962 e 1963.
Dal 1969 al 1986 è Amministratore Delegato della Toro Assicurazioni S.p.A., ricoprendo inoltre la carica di Vice Presidente dal 1980 al 1986.
Acquista, nel 1986, dalla Toro Assicurazioni S.p.A. il pacchetto azionario di controllo della Vittoria Assicurazioni S.p.A., affiancato da un gruppo di investitori istituzionali, italiani ed esteri.
Dal 1992 al 1996 è Presidente del C.E.A. – Comité Européen des Assurances.
Attualmente è Vice Presidente di Vittoria Assicurazioni S.p.A. e di Banca Passadore & C. S.p.A. e Amministratore di Yafa S.p.A.. E’ inoltre membro del Consiglio di Sorveglianza di Yam Invest N.V., Membro del Comité Stratégique di Insurance Europe, in rappresentanza del mercato italiano, Amministratore dell’Association de Genève, Vice Presidente dell’A.N.I.A. e Consigliere dell’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro (Comitato Piemonte e Val d’Aosta).
Nel 1995 è stato nominato “Chevalier de l’Ordre National de la Légion d’Honneur” e nel 1998 Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana.

Anna Maria Artoni

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 21 aprile 2011
E' nata a Correggio (RE) nel 1967.
E' Amministratore Unico di Artoni Group S.p.A., azienda di famiglia, leader nazionale nel settore dei trasporti e della logistica.
Ha inoltre incarichi nelle aziende del Gruppo.
Dal 2010 e' membro del Consiglio di Amministrazione di Linkiesta S.p.A, un'iniziativa editoriale on line.
E' stata membro indipendente nel consiglio di amministrazione di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza (gruppo Credit Agricole).
Fa parte del Comitato Investimenti di Credem Private Equity SGR, dello Strategic Committee di 21 Investimenti, dell'Advisory Board di Alma Graduate School di Bologna e del Comitato permanente di consulenza globale e di garanzia per le privatizzazioni.
E' componente del Consiglio direttivo e della Giunta di Assonime.
E' qualificata amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate.

Gilberto Benetton

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 7 Maggio 2003.
E' nato a Treviso nel 1941.
E' il regista della diversificazione della famiglia Benetton nei settori retail, infrastrutture ed immobiliare avvenuta negli ultimi 20 anni, dopo aver dato inizio nel 1965, con i fratelli Giuliana, Luciano e Carlo, all’attività di Benetton Group, società leader nel settore moda.
E' Presidente di Edizione Srl, la finanziaria della famiglia Benetton, Presidente di Autogrill e Consigliere del Gruppo Atlantia e di World Duty Free. E’ Consigliere di Mediobanca, di cui era già membro del Consiglio di Sorveglianza dal 2007. E’ inoltre consigliere di Pirelli.
Edizione Srl è attiva nel settore retail principalmente con le partecipazioni in Benetton Group, Autogrill e World Duty Free, mentre, attraverso la controllata Sintonia SpA, opera nel settore delle infrastrutture e dei servizi per la mobilità, con partecipazioni in Atlantia-Autostrade per l’Italia e Aeroporti di Roma. Edizione è inoltre presente, nei settori immobiliare, agricolo, alberghiero, sportivo oltre a detenere partecipazioni di portafoglio, tra le altre, in Mediobanca, Assicurazioni Generali, RCS e Pirelli.
Edizione ha l’obiettivo di agevolare i progetti di espansione delle proprie partecipate e rafforzare la presenza nei settori di competenza anche attraverso l’acquisizione di nuove partecipazioni in Italia e all’estero, valorizzando il patrimonio di relazioni internazionali acquisite negli anni.
Appassionato sportivo, Gilberto Benetton è il promotore delle numerose attività del Gruppo nello sport, in particolare nel settore giovanile, nelle attività sociali e nel rugby professionistico. Tramite la Fondazione Benetton ha voluto la realizzazione de La Ghirada, autentica cittadella dello sport a Treviso, dal 1982 aperta a tutti gli appassionati. Dal 1988 è Presidente di Verde Sport, società che si occupa della gestione del centro polifunzionale de La Ghirada e dell’organizzazione delle sue molteplici attività rivolte ai giovani e al territorio; e dell’Asolo Golf Club, uno dei più prestigiosi in Europa.

Alberto Bombassei

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 12 settembre 2006.
E' nato a Vicenza nel 1940.
E' Presidente di Brembo S.p.A., società leader di mercato nella progettazione e produzione di sistemi frenanti ad elevate prestazioni per auto, moto, veicoli commerciali, nonché per il mondo delle competizioni ed il mercato del ricambio.
E' Presidente del Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso, campus ispirato alla multisettorialità e all’interdisciplinarietà, che valorizza il dialogo tra cultura accademica, imprenditoriale e scientifica.
Nel 2003 l’Università degli Studi di Bergamo gli ha conferito una Laurea honoris causa in Ingegneria Meccanica.
Nel 2004 è stato nominato Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana.
Da giugno 2001 a maggio 2004 ha ricoperto la carica di Presidente di Federmeccanica.
Dal maggio 2004 al 2012 ha ricoperto la carica di Vicepresidente di Confindustria per le Relazioni Industriali e gli Affari Sociali.
Il 25 febbraio 2013 viene eletto alla Camera dei Deputati, dove è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e turismo) dal 7 maggio 2013.
Ricopre altresì la carica di Membro del Consiglio di Amministrazione di Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A..
E' qualificato amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate.

Franco Bruni

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 28 aprile 2005.
E' nato a Milano nel 1948.
Laureato nel 1971 in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano.
E' Ordinario di Teoria e Politica Monetaria Internazionale presso l’Università Bocconi di Milano.
E' stato Direttore dell’Istituto di Economia Politica dal 1994 al 2000, “Visiting Professor” in diverse università estere, fra cui New York University (1981-’82), University of California at Berkeley (1982), Chulanlongkom University a Bangkok (1993), Università Getulio Vargas a San Paolo del Brasile (1992), Istituto de Estudos Europeus dell’Università di Macau, University of British Columbia a Vancouver (2003), la University of New South Wales a Sidney (2005) e l’università Fudan a Shangai (2007).
Ha anche insegnato, come professore incaricato e poi straordinario, all’Università di Brescia. E’ stato membro del Comitato Ordinatore che ha istituito la facoltà di Economia dell’Università di Bolzano.
E' Vice Presidente e Direttore Scientifico dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Palazzo Clerici - Milano), è stato membro del Council of Management e Presidente della Societè Universitarie Europèenne de Recherches Financières. E’ membro italiano dell’European Shadow Financial Regulatory Committee, del Consiglio Direttivo del “Centro Paolo Baffi sulle Banche Centrali e sulla Regolamentazione Finanziaria”.
E' stato Consigliere indipendente di Saipem S.p.A. dal 1998 al 2005 e di Unicredito Banca Mobiliare S.p.a. (dal 2000 al 2008) e di Pioneer Global Asset Management S.p.A. (dal 2000 al 2010); attualmente è Vice Presidente di Pioneer Investment Management SGR S.p.A. e membro del Consiglio Direttivo della Ned Community, associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti.
E' membro dell’Advisory Board del “Journal of Financial Stability”, del Comitato Scientifico della “Rivista di Politica Economica” e “associate editor” del “Giornale degli Economisti e Annali di Economia” .
E' inoltre autore di molte pubblicazione di macroeconomia, economia internazionale, monetaria e bancaria, regolamentazione finanziaria.

Luigi Campiglio

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 29 aprile 2008.
E' nato a Milano nel 1947.
Ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1972 e il Master in Economics presso l’Università di Essex nel 1979; è stato Visiting scholar presso l’Università di Southampton nel 1983 e presso l’Università di Stanford per vari anni. Nel 1996 è stato “Fellow” del Churchill College dell’Università di Cambridge.
E' Professore ordinario di Politica Economica nella Facoltà di Economia nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
E' stato Professore di Economia nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Professore di Economia nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Professore di Politica Economica nell'Università di Sassari, Direttore dell'Istituto di Politica Economica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Pro-Rettore della medesima Università, con funzioni vicarie, dal 2002 al 2010.
E' Direttore della "Rivista Internazionale di Scienze Sociali" dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e collaboratore di quotidiani e riviste (Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, L’Eco di Bergamo, Avvenire, Famiglia Cristiana).
E' segretario e componente del Comitato Scientifico dell' "Osservatorio Giordano dell'Amore" sui rapporti fra Economia e Diritto (dal 1989), fa parte del Consiglio di Amministrazione del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (dal 1999). E’ componente del Comitato di Gestione dell’Alta Scuola di Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell’Osservatorio Regionale sull’Esclusione Sociale.
E' inoltre Direttore della Scuola di Dottorato di Politica Economica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
E' stato componente del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore Universitario per la Formazione Interdisciplinare (ISUFI) dell’Università di Lecce, componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2000-2002) e componente della Commissione di Garanzia (D.M. n. 811/98) per la valutazione dei programmi di ricerca di interesse nazionale relativi all’esercizio finanziario 1999 e successivamente nel 2009 (D.M. 1407/Ric/2008) per i progetti di ricerca PRIN 2008. E’ stato membro del Comitato Scientifico e responsabile area economica Istituto per l'Ambiente (1991-1994) e membro del Consiglio di Amministrazione dell’ Istituto Regionale di Ricerca (1996-1999) e coordinatore del Comitato Scientifico dell'IreR (1999-2009).
E' consigliere indipendente di Allianz Bank Financial Advisors.
E' qualificato amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate.

Paolo Fiorentino

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 21 ottobre 2013
Nato a Napoli nel 1956.
Laureato con lode in Economia e Commercio presso l’Università Federico II di Napoli. E’ Chief Operating Officer del Gruppo UniCredit da ottobre 2010.
Nel 1981 ha iniziato la sua attività al Credito Italiano (oggi UniCredit) ove ha maturato esperienze in tutti i settori della banca.
Nominato capo del personale in Campania nel 1991 è stato successivamente destinato in Sicilia, ove ha assunto il ruolo di responsabile Organizzazione e Risorse della Direzione Territoriale Sicilia.
Nel 1996 è stato nominato responsabile dell’Organizzazione del Credito Italiano.
Nel 1999 diviene responsabile dell’Unità d’Integrazione delle Banche Federate. Nel Novembre dello stesso anno viene nominato Condirettore Centrale del Gruppo e assume il ruolo di Direttore Generale presso Bank Pekao S.A.
Nel maggio 2002 viene nominato Direttore Centrale.
Nominato nell’agosto del 2003 Vice Direttore Generale di Unicredito Italiano e responsabile della Divisione Nuova Europa, diviene qualche mese dopo Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bulbank A.D. e di Zagrebacka Banka D.D. Nel Novembre dello stesso anno viene nominato Vice Presidente del Supervisory Board di Bank Pekao S.A.
Nel luglio 2004 diviene responsabile della Divisione Global Banking Services.
Nel luglio 2007 è nominato Deputy Chief Executive Officer del Gruppo Unicredit e, meno di un mese dopo, viene nominato Amministratore Delegato di Capitalia (fino al 30 settembre 2007) e nel settembre dello stesso anno Amministratore Delegato di Banca di Roma (fino al 6 maggio 2009).
Nell’ottobre del 2010 viene nominato Chief Operating Officer del Gruppo Unicredit.
Ricopre inoltre la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Unicredit Business Integrated Solutions SCpA; componente del Consiglio di Amministrazione di Unicredit Credit Management Bank SpA; Vice Presidente del Supervisory Board di Bank Austria AG; Presidente del Consiglio di Amministrazione di Neep Roma Holding SpA; componente del Consiglio di Amministrazione di AS Roma Spa; Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Officinae Verdi Spa.

Jean Paul Fitoussi

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 13 maggio 2013
Nato a La Goulette (Tunisia) nel 1942.
Laureato con lode in Giurisprudenza ed Economia all’Università di Strasburgo, con una tesi sull’inflazione, l’equilibrio sociale e la disoccupazione.
Ha cominciato la sua carriera accademica come professore a contratto presso l’Università di Strasburgo.
E’ Professore Emerito di Economia dell’Istitut d’Etudes Politiques de Paris (Sciences-PO), Parigi e Professore dell’Università LUISS Guido Carli, Roma. E’ anche direttore di ricerca dell’OFCE (Observatoire Français des Conjonctures Economiques), un istituto che si dedica alla ricerca economica e previsioni ed è membro del Centre for Capitalism and Society alla Columbia University.
Dal 1995 è membro della Commissione Economica della Nazione francese. Dal 1997 al 2012 è stato membro del Consiglio di Analisi Economiche del Primo Ministro francese. Dal 1990 al 2010 è stato Presidente dell’OFCE.
Dal 2004 è membro del Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia S.p.A. e dal 2010 membro del Consiglio di Sorveglianza di Intesa SanPaolo S.p.A..
Ha pubblicato numerosi articoli in giornali scientifici internazionali su teorie relative all’inflazione e disoccupazione, "open-economy", macroeconomia, politica e integrazione europea; collabora poi regolarmente con contributi su giornali francesi e stranieri, tra i quali La Repubblica, Le Monde e Project Syndicate.
Dal 2000 al 2009 è stato Esperto del Parlamente Europeo, Commissione monetaria e affari economici. E’ stato anche membro della Commissione delle Nazioni Unite per la Riforma Monetaria e del Sistema Economico.
Ha ricevuto il premio dell’Associazione Francese di Scienze Economiche e il Premio Rossi dell’Accademia delle Scienze Morali e Politiche. Ha ricevuto onorificenze, inclusa quella di Preside Onorario della Facoltà di Economia di Strasburgo, Dottore Honoris Causa delle università di Buenos Aires e Tres de Febrero, Professore Onorario dell’Università di Trento. E’ ufficiale dell’Ordine Nazionale del Merito e della Legione d’Onore della sua nazione, nonché Gran Ufficiale dell’Ordine dell’infante Enrico del Portogallo.
E’ in possesso dei requisiti contemplati dal Codice di Autodisciplina delle Società Quotate per essere qualificato come indipendente.

Pietro Guindani

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 21 aprile 2011.
E’ nato a Milano nel 1958.
Si è laureato in Finanza Internazionale nel 1982 all’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano.
Dal 1982 al 1986 lavora presso Citibank N.A. (Milano), come Relationship Banker. Nel mese di ottobre 1986 entra in Montedison S.p.A. come Direttore Finanza Internazionale, posizione che ricopre fino al mese di giugno 1992, quando passa alla European Vinyls Corporation S.A. come Group Finance, Budget and Reporting Manager.
Nel marzo 1993 diviene Direttore Finanza Estero di Olivetti S.p.A., fino a settembre 1995. Passa poi in Vodafone Omnitel N.V., come Direttore Generale Amministrazione, Finanza e Controllo di Vodafone Italia (dallo start-up di Omnitel) e Chief Financial Officer della Regione Sud Europa, Medio Oriente e Africa del Gruppo Vodafone. Nel luglio 2004 diviene Amministratore Delegato di Vodafone Omnitel N.V., fino a aprile 2008, quando diviene Presidente del Consiglio di Amministrazione. Nella stessa società è anche Presidente del Compensation Committee e dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001.
E’ membro del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A., membro del Comitato Esecutivo dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Presidente della Bocconi Alumni Association e Consigliere della Fondazione Civita e di Assonime.
E’ membro della Giunta di Confindustria, Unindustria e Vice Presidente di Assolombarda con delega per l’Università, Innovazione e Capitale Umano, nonchè membro del Consiglio Direttivo di Asstel (di cui é stato Presidente dal 2004 al 2009).
E’ qualificato amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate.

Elisabetta Magistretti

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 21 aprile 2011.
E’ nata a Busto Arsizio (VA)
Laureata con lode in Economia e Commercio all’Università “L. Bocconi” di Milano; iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti.
Nel 1972 è entrata in Arthur Andersen, divenendone partner nel 1984; nel 2001 assume la carica di Direttore Centrale Responsabile Direzione Governo Amministrativo di Unicredit. Nel 2006, sempre in Unicredit, diviene Direttore Centrale responsabile Direzione Internal Audit di gruppo, posizione che ha ricoperto fino al 2009.
Dal 2003 ai primi mesi del 2013 è stata membro del Consiglio di Amministrazione di Unicredit Audit e del Collegio dei Revisori di Unicredit Foundation; dal 2010 al 2012 è stata membro dell’Audit Committee di Unicredit Bulbank, Bulgaria e del Supervisory Board di ZAO Unicredit Russia, dove è stata Presidente dell’Audit Committee. Nel 2011 e 2012 è stata consigliere indipendente di Gefran Sp.A.

Gaetano Micciché

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 5 novembre 2013
Nato a Palermo nel 1950.
Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito l'MBA alla SDA Bocconi con il diploma di merito nel 1984 e il Master of Masters conferito da SDA Bocconi - Master Alumni Association - nel dicembre 2008. Nel febbraio 1971 inizia la propria carriera presso la Cassa Centrale di Risparmio delle Province Siciliane raggiungendo la carica di Responsabile Clientela Corporate. Nell'aprile 1989 passa alla Rodriquez S.p.A. come Direttore Centrale Finanza.
Nel novembre 1992 assume la carica di Direttore Generale e successivamente Liquidatore Delegato della Gerolimich-Unione Manifatture, gruppo quotato alla Borsa Italiana. Nel gennaio 1996 viene nominato Direttore Generale di Santa Valeria S.p.A., gruppo quotato alla Borsa Italiana. Nell'ottobre 1997 diventa Amministratore Delegato/Direttore Generale di Olcese S.p.A., quotata in Borsa. Nel giugno 2002 entra in Banca Intesa S.p.A.
E’ Direttore Generale di Intesa Sanpaolo S.p.A. dal febbraio 2010 membro del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo dal maggio 2013, Responsabile della Divisione Corporate e Investment Banking di Intesa Sanpaolo dal gennaio 2007 e Amministratore Delegato di Banca IMI dall'ottobre 2007.
Attualmente ricopre anche le cariche di Consigliere in Telecom Italia S.p.A., Prada S.p.A., ABI, membro del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Ricerca e Imprenditorialità e membro del Comitato Scientifico del Politecnico di Milano.
Nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 31 maggio 2013.

Massimo Moratti

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 7 Maggio 2003.
E’ nato a Boscochiesanuova (VR) nel 1945.
E’ Amministratore Unico e Socio Accomandatario della Massimo Moratti S.a.p.a. di Massimo Moratti.
Dal 1972 è Consigliere di Amministrazione di SARAS S.p.A. Raffinerie Sarde, dove nel 1981 è nominato Amministratore Delegato.
E’ Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sarint S.A..
E’ consigliere di Gut Edizioni S.p.A..
E’ stato Consigliere di Amministrazione di Telecom Italia S.p.A. dal 2001 al 2007.
Nel Gruppo Pirelli ha inoltre ricoperto la carica di Consigliere di Pirelli S.p.A. dal Maggio 2002 all’Agosto 2003.

Renato Pagliaro

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 29 aprile 2008.
E' nato a Milano nel 1957.
Ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi; è iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti di Milano e a quello dei Revisori Contabili.
In Mediobanca dal 1981. Funzionario nel 1985, Dirigente nel 1991, Direttore Centrale nel 1997, Vice Direttore Generale nell'aprile 2002, Condirettore Generale–Segretario del Consiglio di Amministrazione dall’aprile 2003, Direttore Generale dall’ottobre 2008 al maggio 2010. Ha ricoperto le cariche di Presidente del Consiglio di Gestione dal luglio 2007 all’ottobre 2008 e di Consigliere di Amministrazione dall’ottobre 2008.
E’ Presidente del Consiglio di Amministrazione dal maggio 2010.
Ricopre altresì la carica di Consigliere di Amministrazione di Telecom Italia S.p.A..

Luigi Roth

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 23 aprile 2007.
E’ nato a Milano nel 1940.
Laureato all’Università “Luigi Bocconi” in Milano nell’anno 1964 in Economia e Commercio.
Nel gruppo Pirelli ha svolto attività in Italia e all’estero, in particolare in Gran Bretagna. Dopo dieci anni passa alla Metropolitana Milanese e dirige la Direzione di Pianificazione. Dal 1980 al 1986 gestisce aziende sia nel settore manifatturiero che immobiliare con posizione di Direttore Generale e Amministratore Delegato. Dal 1986 al 1993 è Amministratore Delegato della Finanziaria Ernesto Breda S.p.A. Dal 1993 al 2001 è Presidente e Amministratore Delegato della Breda Costruzioni Ferroviarie S.p.A.. Dall’aprile 1996 è Presidente della Società Ferrovie Nord Milano S.p.A. della quale è anche Amministratore Delegato dal dicembre 1996, sino al gennaio 1998. Da dicembre 1996 sino a gennaio 1998 è Presidente e Amministratore Delegato di Ferrovie Nord Milano Esercizio S.p.A.. Da maggio 1998 a dicembre 2000 è Amministratore Delegato di Ansaldo Trasporti S.p.A. e Institore del Settore Trasporti della Finmeccanica S.p.A. Da maggio 2004 ad aprile 2007 è Consigliere di Amministrazione di Telecom Italia S.p.A.. Dal 2002 al 2006 è componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi”. Da gennaio 2004 ad aprile 2007 è vice Presidente di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.. Dal gennaio 2001 al dicembre 2009 è Presidente di Fondazione Fiera Milano. Da ottobre 2009 sino a dicembre 2011 è Presidente del Consorzio Città della Salute e della Ricerca.
Da maggio 2009 ad aprile 2012 è Consigliere di Amministrazione di Meliorbanca S.p.A.; da aprile 2009 ad aprile 2012 è Presidente di Banca Popolare di Roma.
Da novembre 2005 è Presidente di Terna S.p.A.. Da maggio 2012 è Presidente di Alba Leasing.
E’ Revisore ufficiale dei conti (D.M. del 12 aprile 1995).
E’ Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana; è Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana e Gentiluomo di Sua Santità Papa Francesco.
E’ qualificato amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate.

Luca Rovati

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 13 maggio 2013
Nato a Mezzanino (PV) nel 1961.
Laureato con lode e medaglia d’oro dell’Università in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano nel 1985.
E’ Dottore Commercialista e Revisore Contabile.
Nel 1986 ha assunto la qualifica di Assistente del Presidente per gli affari finanziari presso la società Rotta Research Laboratorium S.p.A., azienda italiana del settore farmaceutico.
Nel 1993 è stato nominato "Corporate Director for Finance" del Gruppo Rottapharm, svolgendo la propria attività per lunghi periodi presso la filiale tedesca e quella spagnola.
Dal 1994 è stato membro dei consigli di amministrazione di diverse società del Gruppo Rottapharm, avendo così modo di sviluppare approfondite conoscenze nel campo della finanza internazionale e in particolare in quello della fiscalità internazionale.
Dal mese di novembre 2000 ricopre la carica di Vice Presidente Esecutivo di Rottapharm S.p.A.; nel 2000 e nel 2005 ha curato l’acquisizione delle società italiane Laboratori Guieu e Biochimici PSN, consentendo al Gruppo di acquisire la leadership del mercato farmaceutico in Italia nel comparto del Personal Care.
Nell’agosto 2007 ha condotto l’acquisizione della società tedesca Madaus Pharma, la più importante operazione di acquisizione del settore farmaceutico mai effettuata da parte di una società italiana nel mondo.
Dall’Ottobre del 2010 è Vicepresidente della Società Greentech Energy Systems AS, società operante nelle Energie Rinnovabili e quotata al NASDAQ OMX di Copenaghen, Danimarca
Dal Gennaio del 2013 è Consigliere d’Amministrazione della Società Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A. di Milano.
A lato dell’attività lavorativa, tra il 1988 e il 1992 ha svolto attività didattica presso la fondazione Finafrica, all’interno del Master for Banking and Finance for Development; dal 1994 al 2001, è stato Docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per l’insegnamento di Tecnica Industriale e Commerciale e nel periodo dal 1997 al 2001 Lettore del corso di laurea specialistica in Finanza d’impresa presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano in collaborazione con il Professor Angelo Miglietta.
In qualità di docente è autore di pubblicazioni aventi per tema la gestione finanziaria e fiscale di gruppi industriali multinazionali, con particolare riguardo al settore farmaceutico.
Ha ricoperto anche l’incarico di Sindaco presso diverse società finanziarie e industriali, nonché presso l’Associazione degli Industriali Farmaceutici Italiana (Farmindustria).

Carlo Secchi

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 19 Febbraio 2004.
E’ nato a Mandello del Lario (LC) nel 1944.
Ha insegnato presso varie università in Italia (Trento, Milano - Università Statale, Sassari) e all’estero (Erasmus di Rotterdam, HEC Parigi, Wirtschaft Universität Vienna).
Dal 1 Novembre 2000 al 31 Ottobre 2004 è stato Rettore dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano, ed è professore emerito di Politica Economica Europea presso la stessa.
Presso la medesima Università, dal 1990 al 1994, è stato prorettore per la didattica, la formazione post-laurea e le relazioni internazionali.
E’ direttore dell’Istituto di Studi Latino Americani e dei Paesi in Transizione (ISLA), è stato il direttore del Corso di perfezionamento “Master in Economia del Turismo”; è stato titolare di una Cattedra di Studi Europei “Jean Monnet” dal 1995 al 2002 e dal 2004 al 2007.
E’ membro dei Consigli di Amministrazione della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Mediaset S.p.A., Italcementi S.p.A. e Mediolanum S.p.A. (ove ricopre la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione).
Fa inoltre parte dei Consigli di Amministrazione di Fondazioni ed Enti a carattere scientifico e culturale. E’ vice-presidente dell’ISPI e presidente del Gruppo Italiano della Trilateral Commission. Fa parte della Commissione Etica della Ricerca e Bioetica del CNR.
E’ stato Senatore della Repubblica nella XII Legislatura ed è stato membro del Parlamento Europeo per la IV Legislatura. Ha fatto parte della Commissione Economica, Monetaria e Politiche Industriali, di cui è stato Vice-Presidente.
Per la Commissione Europea è Coordinatore Europeo per i progetti prioritari TEN-T (alta velocità Francia - Spagna - Portogallo).
E’ qualificato amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate.

Manuela Soffientini

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 1 marzo 2012.
E’ nata a Codogno (LO) nel 1959.
Si è laureata in Economia nel 1983 presso l’Università Cattolica di Milano.
Dal 1984 al 1990 lavora presso Henkel Italiana, all’inizio come assistente al Product Manager del settore detersivi per tessuti delicati, con compiti di sviluppo e promozione di strategie della comunicazione. Dal 1987 assume la posizione di Product Manager (per diverse tipologie di prodotto), con responsabilità che riguardano la revisione degli elementi base del marketing aziendale, lo sviluppo di nuove campagne pubblicitare e in generale le nuove strategie promozionali per l’intero marchio.
Dal 1990 al 1997 lavora presso Nuova Forneria, joint venture tra i gruppi SME, Barilla e Ferrero (operante nel settore cibo e snacks) in particolare sviluppando nuove strategie di comunicazione e promozione (come Marketing Manager), definendo strategie a lunga scadenza per i marchi (come Marketing Director) e promuovendo - come Marketing and Sales Director - il riposizionamento di tutta una serie di prodotti secondo le nuove linee guida della joint venture: nuovi packaging, prezzi, comunicazioni pubblicitarie e ristrutturazione della rete di vendita.
Nel 1997 entra nel gruppo Philips: dapprima in Philips Lighting come Manager Consumer Lamps and Batteries, costituendo una nuova organizzazione per sviluppare l’ingresso di Philips nel mercato italiano (lampadine e batterie); successivamente è nominata General Manager di Philips DAP Italy e nel 2008 entra in Philips Comsumer Lifestyle, dove assume prima la carica di Vice Direttore Generale e dall’ottobre 2008 quella di Direttore Generale responsabile del business dei piccoli elettrodomestici, con il compito specifico di completare l’integrazione di due pre-esistenti organizzazioni.
Dal 1 marzo 2008 è Consigliere di Amministrazione di Philips S.p.A.. Dal maggio 2012 ha lasciato l'incarico di General manager Philips Consumer Lifestyle per andare a ricoprire il ruolo di -Presidente e Amministratore Delegato per il cluster Italia di Electrolux Major and Small Appliances Italy.
E&rE’ qualificata amministratore indipendente ai sensi del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate.

Claudio Sposito

Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. dal 21 ottobre 2013 Nato a Roma nel 1955. Laureato nel 1978 in Architettura presso l'Università di Roma. Nel 1983 ha conseguito un Master in Business Administration (MBA) presso l'American University di Washington D.C.. E’ Presidente ed Amministratore Delegato di Clessidra SGR, la società di gestione dei due fondi chiusi, Clessidra Capital Partners (€820 milioni) e Clessidra Capital Partners II (€1,1 miliardi). Clessidra è il maggior fondo di private equity focalizzato sull’Italia. Prima di costituire Clessidra, è stato da ottobre 1998 a maggio 2003 Amministratore Delegato di Fininvest S.p.A. Prima di Fininvest è stato per dieci anni Managing Director di Morgan Stanley & Co., una delle maggiori banche d’investimento nel mondo, con responsabilità delle attività di investment banking per l'Italia. In precedenza ha lavorato in importanti istituzioni finanziarie quali Barclays Bank, Citibank e Standard Chartered.

AUGMENTED REALITY - EXPERIENCE IT ON REPORT 2013

Il Bilancio Pirelli 2013 è disponibile in versione digitale

Nella sua versione cartacea il Bilancio Pirelli 2013 integra elementi di interattività digitale disponibili tramite le App Pirelli grazie a un sistema incorporato di Realtà Aumentata.

I contenuti in formato digitale sono contrassegnati da questa icona:

La App Corporate di Pirelli presenta e sintetizza gli aspetti più rilevanti tra i contenuti istituzionali e di brand, insieme a quelli del Bilancio ed è uno strumento smart e interattivo per essere sempre connessi ed aggiornati con il mondo Pirelli.
Available on the AppStore AndroidApp on Google Play
Disponibile per Apple iPad, Apple iPhone, tablet e smartphone Android.

Governance Key VAlueS

Responsabilità

Indipendenza

Efficacia

Proattività

sostenibilità

DISCIPLINA

Al Consiglio di Amministrazione compete la guida strategica e la supervisione della complessiva attività di impresa, con un potere di indirizzo sull’amministrazione nel suo complesso e un potere di intervento diretto in una serie di significative decisioni necessarie o utili al perseguimento dell’oggetto sociale.

Sin dal 2006, il Consiglio di Amministrazione della Società è caratterizzato da un numero di Amministratori indipendenti che rappresentano, di norma, la maggioranza assoluta dei suoi componenti, con un approccio più rigoroso del Codice di Autodisciplina che, per le società appartenenti all’indice FTSE-MIB, raccomanda che almeno un terzo del Consiglio sia composto da Amministratori indipendenti.

Il sistema di controllo interno si è sviluppato come processo diretto a perseguire i valori di fairness sostanziale e procedurale, di trasparenza e di accountability, assicurando: efficienza, conoscibilità e verificabilità delle operazioni e, più in generale, delle attività inerenti la gestione.

Il modello di presidio e governo dei rischi si pone l’obiettivo di gestire i rischi in chiave di prevenzione e mitigazione, di cogliere proattivamente i fattori di opportunità e di diffondere la “cultura” del valore a rischio, in particolare nei processi di pianificazione strategica ed operativa e nelle scelte aziendali di maggior rilievo.

Il sistema di remunerazione e di incentivazione dei manager è legato a obiettivi economici di medio e lungo termine in maniera tale da allineare gli interessi del management con quelli degli azionisti, perseguendo l’obiettivo prioritario della creazione di valore sostenibile nel medio-lungo periodo.

Applichiamo una disciplina rigorosa dei potenziali conflitti di interesse e saldi principi di comportamento per l’effettuazione di Operazioni con Parti Correlate.

Create report

Form di ricerca

  • Add to print basket
  • Go to print basket
  • Add to bookmarks
  • Add note
  • Go to note basket
  • View as PDF
  • Versione stampabile
  • Send to friend
  • RELAZIONE ANNUALE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI 2013PDF [6 MB]Composizione dei Comitati - Tabella n.4PDF [70 KB]
    Informazioni sugli assetti proprietariPDF [99 KB]Composizione del Collegio Sindacale - Tabella n.5PDF [54 KB]
    CompliancePDF [49 KB]
    Trattamento delle informazioni societariePDF [37 KB]Modello OrganizzativoPDF [1 MB]
    Politica sulla remunerazionePDF [32 KB]Codice EticoPDF [320 KB]
    Piani di successionePDF [37 KB]Statuto SocialePDF [92 KB]
    Codice EticoPDF [58 KB]Regolamento AssembleePDF [113 KB]
    Rapporto con gli AzionistiPDF [46 KB]Operazioni parti correlatePDF [177 KB]
    Cambiamenti della chiusura dell'esercizioPDF [47 KB]Procedura market abusePDF [624 KB]
    Composizione del Consiglio - Tabella n.3PDF [67 KB]Politica sulle remunerazioniPDF [197 KB]

    CREATE ZIP

Copyright © 2014 Pirelli & C. S.p.A. - Pirelli Tyre S.p.A. - P.IVA: 07211330159